• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Vendere con WordPress

Usa WordPress per fare Marketing

  • Vendere con WordPress
  • Blog
  • Vendere con WordPress
  • Blog

Perché ho deciso di usare WooCommerce?

Ti trovi qui: Home / WooCommerce / Perché ho deciso di usare WooCommerce?

Marzo 12, 2018 //  by Francesco Mosca//  2 commenti

Ti sei mai chiesto perché alcuni store online sono pieni di ordini e, invece, ce ne sono molti altri (la maggioranza oserei dire) che non riescono a fare nemmeno un ordine (nel vero senso della parola)?

Negli anni ho realizzato molti negozi per i miei clienti e la percentuale dei siti che sono riusciti a rientrare dell’investimento era veramente bassa. Tanto bassa che, arrivato ad un certo punto, ho cominciato a persuadere i miei clienti dall’aprire un nuovo e-commerce.

Ma come ho fatto a passare dallo sconsigliare di aprire un e-commerce a creare un sito che parla solo ed esclusivamente di WooCommerce?

Tutto è successo quando ho cominciato a osservare cosa facevano i pochi (pochissimi a dire la verità) e-commerce che riuscivano a portare un discreto fatturato. Devo dire che sono stato molto fortunato ad aver avuto a che fare con alcuni clienti veramente capaci. Forse non avevano studiato tonnellate di libri o a non avevano conseguito nessun titolo accademico, ma erano (e sono tuttora) capaci di fare un fatturato da capogiro con i loro negozi online. A questo punto ho finalmente capito.

La vera differenza non la fa il prodotto ma chi lo vende.

Per essere più precisi, la differenza che fa la differenza sta nella comunicazione. Se vogliamo essere ancora più precisi, quello che fa la differenza sul fatturato è l’approccio mentale di chi gestisce il negozio.

Avere un bel negozio in un affollato centro commerciale non significa che le vendite si fanno da sole. Chi lavora per quel negozio deve organizzare una vetrina che riesce ad attrarre chi passa davanti. Dovrà cambiare periodicamente in base alla stagione, alle festività, all’uscita di nuovi prodotti di punta, ecc.

Ovviamente ogni giorno dovranno essere fatte le pulizie. Nessun cliente entrerebbe in un negozio abbandonato a se stesso e pieno di sporco nella vetrina, sul pavimento e sopra i prodotti in vendita. Infine, il personale dovrà essere cortese, accogliere ogni nuovo visitatore e provvedere a soddisfare ogni sorta di richiesta.

Solo in questo modo un negozio riesce a convertire i passanti in clienti.

La mentalità dei negozi che fatturano poco o niente su internet è quella di credere che i navigatori in rete siano disposti ad acquistare da chiunque abbia da offrire qualcosa. Non c’è niente di più sbagliato!

Il fattore che determina una vendita è la fiducia che il negozio, e chi lavora al suo interno, suscita nell’acquirente.

Allora viene da chiedersi, se in un negozio fisico una bella vetrina, un locale pulito e personale sorridente sono in grado di instillare fiducia nell’acquirente, in un negozio virtuale come possiamo trasmetterla?

Il ciclo di lavoro

La risposta è tanto semplice quanto troppo spesso sottovalutata: la comunicazione. E per comunicare correttamente, chi lo gestisce, deve approcciarsi all’e-commerce esattamente come si approccia a qualsiasi altro lavoro: ci si sveglia la mattina, ci si rimbocca le maniche e si comincia ad analizzare, studiare, decidere e applicare.

Si comincia con l’analizzare le statistiche, i flussi di comportamento del cliente e, più in generale, tutto quello che è possibile monitorare. Studiamo le tecniche che è possibile attuare e andare ad applicare per migliorare i punti che sono risultati essere sotto le stime previste. Fra tutte le possibili soluzioni che abbiamo studiato ne scegliamo almeno una e, udite udite, l’attuiamo.

Semplice a dirsi e semplice a farsi (ovviamente con una forte dose di buona volontà) ma che in pochi mettono in pratica. E la differenza tra chi lo fa e chi non lo fa è estremamente evidente nel fatturato.

Perché WooCommerce

WooCommerce non è l’unica piattaforma e-commerce esistente. Tantomeno non è l’unica gratuita o facile da gestire. Anzi, rispetto a soluzione all-in-one come per esempio Prestashop, un’installazione base WooCommerce necessita di essere completata con molte estensioni indispensabili. Per esempio, la fatturazione è una di queste estensioni da includere.

Nota: il motivo per cui la fatturazione non è una caratteristica inclusa lo spiegherò nei prossimi articoli. In questo articolo non voglio entrare nel merito della filosofia che sta alla base dello sviluppo di questa piattaforma. Non ti preoccupare, più avanti ti sarà tutto più chiaro.

A questo punto credo che sia evidente perché ho deciso di concentrarmi su WooCommerce. Questa estensione gira sopra un’installazione WordPress. Guarda caso WordPress è una piattaforma nata per essere orientata alla comunicazione (termine un po’ più vasto del classico blog). Con un semplice pannello è possibile gestire tutti gli aspetti più importanti della comunicazione.

Non dico che sulle altre piattaforme non sia possibile portare avanti la comunicazione che possiamo fare su WordPress. Quello di cui mi sono reso conto è che la mentalità che ti ha portato ad avere un sito WordPress è diversa rispetto a tutte le altre piattaforme.

Se hai deciso di trasformare il tuo sito in un negozio, è probabile che già ti occupi di comunicare i tuoi principi e i tuoi valori. In questo caso, trasformarlo in un negozio, non è altro che una conseguenza più che logica a quello che già stai facendo.

Se invece stai lavorando alla creazione di un nuovo portale, probabilmente hai già pianificato un calendario editoriale e una strategia marketing. Il consiglio che ti dò è quello di prendere in seria considerazione affiancare un negozio per monetizzare il tuo lavoro.

Infine, se non ti stai occupando di comunicare i tuoi valori aziendali (e non intendi farlo in futuro) e credi che aprire un negozio sia sufficente per colmare questa lacuna, allora lascia perdere: il commercio elettronico NON fa per te!

Autore:Francesco Mosca - Pubblicato il:Marzo 12, 2018 Categoria: WooCommerce Commenti:
2 commenti

Post precedente: « Quali tipi di prodotto è possibile vendere con WooCommerce?
Post successivo: Statistiche sulla diffusione di WooCommerce »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Monica

    Marzo 12, 2018 alle 11:19 am

    Interessante punto di vista, raramente si sente parlare di COMUNICAZIONE legata a un e-commerce…di solito si pensa principalmente al prodotto e si tralascia questo aspetto che invece, effettivamente è l’aspetto primario da sviluppare! Grazie per questo post veramente illuminante! Inizio subito a ragionare su come migliorare la comunicazione dei miei negozi online!

    Rispondi
  2. ROberto

    Marzo 12, 2018 alle 5:40 pm

    Ciao Francesco, concordo in pieno con quanto hai detto nel tuo articolo! Complimenti… perché non sono in molti ad averlo capito 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Privacy Policy
  • Condizioni Generali di Vendita

© 2017–2022· Vendere con WordPress è un progetto di Francesco Mosca