Vuoi aprire un e-Commerce e non sai ancora come fare a ricevere i pagamenti on-line? In questo articolo guardiamo come funziona il sistema più utilizzato dai consumatori per fare transazioni economiche: PayPal.
Indice
PayPal è un gateway di pagamento
Partiamo subito con qualche parolona. La prima cosa da sapere è che c’è molta differenza tra i servizi offerti da PayPal e la tua banca. Infatti la maggioranza delle banche non offrono servizi di gateway, e quelle che le offrono, nella maggioranza dei casi si appoggiano su servizi di terze parti.
Benissimo, abbiamo appena capito che probabilmente la tua banca non offre il servizio gateway, ma perché è così importante averlo e perché PayPal è diventato così popolare tra i consumatori?
Vuoi aprire un è-Commerce? La soluzione più semplice è quella di accettare i pagamenti online. Ovviamente questa non è l’unica soluzione. Puoi accettare bonifici o effettuare il pagamento alla consegna. Entrambe ottime formule ma che richiedono un certo impegno per la loro gestione.
Metti caso che ricevi 10 ordini al giorni per 30 giorni al mese. Stiamo parlando di verificare la buona riuscita di 300 transazioni.
Un pagamento online invece ha il vantaggio di essere completamente automatizzato, offrendoti un certo grado di sicurezza sulle transazioni. Semplicemente sarà il sistema di e-commerce che usi a verificare le transazioni per te.
E qui entra in gioco PayPal. Dopo che hai aperto il tuo conto, puoi accettare pagamenti provenienti da un altro conto o, ancora meglio, da una qualsiasi carta di credito, sia con conto che senza conto associato.
Ma ovviamente non è tutto qui. PayPal offre una vasta raccolta di risorse tecnologiche messa a disposizione degli sviluppatori. Infatti, per ogni piattaforma di e-Commerce esistente non ti sarà difficile trovare l’implementazione che supporta i pagamento con PayPal (e relativo uso di carte di credito).
Tutto molto interessante, ma una volta che i miei clienti hanno aggiunto soldi sul mio conto PayPal cosa ci posso fare? Domanda lecita e la risposta è semplice: se non devi effettuare alcun pagamento, puoi semplicemente trasferirli sul tuo conto corrente. Il trasferimento avviene al massimo in due giorni lavorativi ed è gratuito.
Quanto costa PayPal
Quanto costa avere la possibilità di automatizzare il processo di acquisto del tuo e-commerce?
Il conto, di per se non ha nessuna spesa di gestione o di mantenimento. L’unica (se così si può definire) spesa è una percentuale trattenuta per ogni commissione che ricevi.
Questa percentuale varia da nazione a nazione. In Italia si paga dal 1.8% al 3.4% più una commissione fissa di 0.35€.
La percentuale varia in base all’entità della transazione. Se vuoi conoscere tutti i prezzi, ti consiglio di consultare la pagina ufficiale di PayPal.
Non è certo un importo da sottovalutare ma devi considerare un elemento fondamentale di PayPal: i clienti si fidano di effettuare le transazioni con questo sistema.
All’interno di questo blog descrivo anche altri metodi di pagamenti, come Stripe per esempio, ma spesso (sopratutto in Italia) non sono visti bene. Per questo motivo, anche se più economici, a seconda del business che hai non sono all’altezza di PayPal.
Come aprire un conto PayPal
Ed eccoci finalmente giunti nella fase di creazione di un conto. L’indirizzo della pagina è:
https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/account-selection

La prima cosa che ti viene richiesto nella pagina per l’apertura di un nuovo conto, è il tipo di conto che vuoi aprire. Le possibili scelte sono:
- Conto Personale
- Conto Business
La differenza principale è ovviamente che con il conto Business puoi ricevere pagamenti dai tuoi clienti. Ma non è l’unica differenza. Una possibilità che potrebbe esserti molto utile è quella di creare dei sotto account che possono accedere al tuo conto. Per ognuno di questi puoi decidere cosa possono o non possono fare.
Questa caratteristica si rileva particolarmente importante quando hai uno staff molto articolato e, accedere al conto, può semplificare le operazioni di mantenimento standard. Vedi per esempio la verifica di una transazione o il rimborso di una transazione annullata.
La procedura per la creazione di un nuovo conto è piuttosto semplice e non credo che sia il caso perdere tempo a descriverla nel dettaglio. Scelto il conto Business segui le indicazioni che ti vengono fornite e in pochissimi passaggi avrai anche te il tuo conto.
Cosa serve per aprire un conto PayPal
Per aprire un conto non serve niente se non la propria email. Ma fai attenzione. I nuovi conti possiedono dei limiti di spesa piuttosto restringenti.
PayPal cerca di semplificare quanto più possibile l’apertura di nuovi conti e la monetizzazione rapida degli stessi. Ma dall’altra parte vuole anche tutelare i clienti che effettuano le transazioni.
Per questo motivo, appena vede che un nuovo conto sta cominciando a generare un certo numero di transazioni, richiede subito delle ‘prove’ per autenticarne il proprietario.
Il consiglio che ti do è quello di andare subito nel tuo account (l’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra) -> Strumenti di vendita -> Imposta il conto Business (la prima voce del menù) -> Imposta ora -> Imposta conto -> Rimuovi i limiti e gestisci il denaro con maggiore flessibilità

Continua seguendo le informazioni che ti vengono fornite.
Ricevere i pagamenti su WooCommerce con PayPal
Arrivati alla fine di questo articolo vediamo la parte pratica, quella che ti permette di utilizzare il tuo nuovo account per ricevere i pagamenti.
WooCommerce ti mette a disposizione due metodi:
- PayPal
- PayPal Checkout
Non voglio scendere troppo in dettagli tecnici. Ti consiglio di selezionare PayPal Checkout lasciando perdere PayPal (che poi sarebbe semplicemente una vecchia versione, seppur ancora supportata).
Per interfacciarti con il tuo conto basta che premi il bottone con la scritta ‘Imposta o collega un account PayPal esistente’ e, dopo aver fatto il login come richiesto, autorizzare l’uso delle API.

Dopo un paio di reindirizzamenti verri riportato sul tuo sito con le credenziali già impostate. Da questo momento puoi cominciare a ricevere i pagamenti da PayPal.
Per finire
Se ti serve una mano nella configurazione del tuo negozio non esitare a chiedermi una consulenza.