• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Vendere con WordPress

Vendere con WordPress

Usa WordPress per fare Marketing

  • Vendere con WordPress
  • Blog
  • Show Search
Hide Search
Home/Tipi di prodotto/Come creare un sistema di prenotazione usando WooCommerce

Come creare un sistema di prenotazione usando WooCommerce

Cosa hanno in comune un Albergo, un centro estetico, uno studio medico? Vendono tutti servizi, o prestazioni, su appuntamento. Tra la grande varietà di cose che è possibile vendere con WooCommerce troviamo anche la vendita di servizi su prenotazione.

Se non conosci WooCommerce, prima di entrare nel vivo del discorso, ti consiglio di leggere la guida dove ti spiego come configurare un prodotto semplice con WooCommerce. Infatti, in questa guida, non ti sto a ripetere la configurazione delle schede che ho già spiegato in altre guide.

Leggi -> Partiamo dalla base: Il prodotto [più] semplice

Come al solito, per qualsiasi cosa vuoi realizzare con WordPress trovi un’infinità di strade diverse. E, come al solito, anche in questa guida ho dovuto fare una scelta.

Se mi segui da un po’ di tempo avrai ormai capito che, quando faccio un lavoro, mi piace utilizzare prodotti creati dal medesimo sviluppatore. Il motivo è molto semplice. La parte difficile di un progetto è realizzare un sistema dove tutte le sue parti siano armoniose fra di loro.

Per questa guida ho scelto il plugin prodotto e commercializzato da Yith ed il plugin lo trovi al seguente indirizzo:

YITH BOOKING FOR WOOCOMMERCE

Indice

  • Aggiungere un servizio
  • Servizio di prenotazione
  • Persone della prenotazione
  • Disponibilità della prenotazione
  • Generale
  • Costi della prenotazione

Aggiungere un servizio

Come creare un sistema di prenotazione usando WooCommerce 1

Prima di vendere un servizio, devi inserirlo all’interno di WooCommerce. Dopo che hai attivato il plugin per la gestione delle prenotazioni, nel menù Prodotti di sinistra si è aggiunto un nuovo sottomenù chiamato Servizio di prenotazione.

Una volta che sei entrato in questa scheda, avrai la possibilità di inserire il servizio con alcune informazioni di completamento.

Nome: Nome del servizio o della stanza da vendere.

Slug: lo slug è il termine che compare nell’indirizzo della pagina (URL)

Servizio di prenotazione genitore: Se vendi molti servizi, WordPress ti da la possibilità di organizzarli in una forma gerarchica. Tutto quello che devi fare e selezionare il genitore del servizio che stai creando.

Descrizione: questa voce è piuttosto chiara

Prezzo: prezzo base del servizio. Come vedremo nel corso di questa guida, potrà subire delle variazioni a secondo di alcune variabili che possiamo inserire.

Opzionale: Seleziona se questo servizio è opzionale (lascia decidere i clienti se aggiungerlo o meno).

Nascosto: Questa voce permette di nascondere il servizio appena creato ai clienti. Può essere utile in caso di test della piattaforma o se vuoi creare dei pacchetti speciali che non vuoi condividere con i visitatori casuali del tuo sito.

Moltiplica il costo per unità selezionate: Ed eccoci al primo dei tanti modificatori di prezzo che troveremo. Se vuoi che il prezzo aumenti in base al numero di servizi acquistati allora dovrai spuntare questa voce.

Moltiplica il costo per persone: Secondo modificatore di prezzo. Come nel precedente caso, ma questa volta a definire l’aumento del prezzo è il numero di persone che usufruiscono del servizio.

Come creare un sistema di prenotazione usando WooCommerce 2

Aggiungi, o aggiorna, il servizio e sei pronto per creare il prodotto per venderlo.

Servizio di prenotazione

Adesso che hai impostato il primo servizio, è giunto il momento di creare il prodotto. Come al solito crea il nuovo prodotto di WooCommerce e seleziona il tipo di prodotto ‘Prodotto Prenotazione‘.

Come creare un sistema di prenotazione usando WooCommerce 3

In questa scheda devi aggiungere il servizio, o i servizi, che intendi vendere su prenotazione. Il campo si auto completa appena inizi a digitare il nome dei servizi che hai caricato con la procedura sopra indicata.

Persone della prenotazione

Il servizio che fornisci è rivolto ad una singola persona o e un servizio che puoi offrire a più persone contemporaneamente?

Una scuola di danza che organizza balli di gruppo accetta prenotazioni multiple per un singolo evento. Al contrario, una spa che offre servizi di massaggi, ha la necessità di bloccare la prenotazione per un solo partecipante.

Come creare un sistema di prenotazione usando WooCommerce 4

Disponibilità della prenotazione

Come ogni attività, anche la tua avrà dei limiti nella disponibilità delle prenotazioni. Questi limiti non fanno riferimento al solo orario (cosa che puoi tranquillamente impostare da un’altra schermata).

Ad esempio, se hai bisogno di acquistare un certo tipo di materiale per soddisfare le esigenze di un determinato servizio/trattamento, sarà tuo interesse avere un certo tempo minimo espresso in giorni che intercorre da quando un utente fissa l’appuntamento a quando effettui il servizio.

Tab dove è possibile impostare la disponibilità della prenotazione

Generale

Come creare un sistema di prenotazione usando WooCommerce 5

Costi della prenotazione

Ed eccoci arrivati alla fine delle impostazioni. E’ arrivato il momento di inserire il prezzo della prenotazione.

Come creare un sistema di prenotazione usando WooCommerce 6

Potresti essere interessato anche a:

Come personalizzare un prodotto in WooCommerce
Partiamo dalla base: Il prodotto [più] semplice
Come impostare i prodotti variabili con WooCommerce

Autore:
Francesco Mosca
Pubblicato il:
Aprile 18, 2018

Categoria: Tipi di prodotto Commenti:
9 commenti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. valerio

    Settembre 24, 2018 alle 12:10 pm

    Ciao.
    Oltre al costo degli adulti dovrei inserire anche lo slot ” bambini” con un prezzo differente da aggiungere ( deve funzionare sempre che il prezzo deve essere moltiplicato sempre in base al numero di ospiti adulti e bambini)
    Come posso fare?

    Rispondi
    • Francesco Mosca

      Settembre 24, 2018 alle 2:47 pm

      Ciao, prova a dare un’occhiata a questo plugin:

      https://yithemes.com/themes/plugins/yith-woocommerce-product-add-ons/?refer_id=1059581

      Ti permette di aggiungere delle opzioni di acquisto al prodotto principale andando a sommare tutti i singoli prezzi nel prodotto ottenuto.

      Rispondi
      • valerio

        Settembre 24, 2018 alle 5:38 pm

        Grazie mille,

        Potresti darmi qualche dritta su come impostarlo?
        Non è molto intuitivo

        Rispondi
  2. valerio

    Settembre 24, 2018 alle 6:47 pm

    In pratica aggiungo le tariffe ma non mi fa moltiplicare per i numero di giorni

    Rispondi
    • Francesco Mosca

      Settembre 26, 2018 alle 6:55 am

      Ciao Valerio,

      se segui gli articoli che pubblico in questo sito ti sarai accorto che consiglio spesso plugin prodotti da Yith. Il motivo non riguarda solo la qualità e la varietà dei loro plugin. L’azienda è Italiana e il supporto tecnico è in Italiano (cosa non indispensabile quando si lavora nel web ma sicuramente gradita).

      Anche se il plugin in questione l’ho usato in diversi progetti con ottimi risultati, per eventuali problemi tecnici ti consiglio di rivolgerti direttamente al produttore.

      Rispondi
  3. Gianluca

    Gennaio 22, 2019 alle 3:54 pm

    Ciao ho letto con molto inteersse il tuo articolo e forse mi puoi aiutare. Sto lavorando ad un sito e-commerce che vende beni di lusso, ma siccome non sempre li abbiamo a disposizione, mi piacerebbe che il cliente potesse prenotare il prodotto e solo dopo che gli diamo conferma di averlo disponibile farlo procedere col pagamento. Puoi consigliarmi qualche plugin? Grazie

    Rispondi
    • Francesco Mosca

      Gennaio 22, 2019 alle 4:20 pm

      Ciao Gianluca, per fare quello che chiedi non c’è bisogno di nessun Plugin. Metodi di pagamento, come per esempio Stripe, suddividono il processo in 2 fasi:

      • Autorizzazionez
      • Cattura

      Durante la prima fase, il cliente autorizza l’azienda ad addebitare sulla carta di credito l’importo dovuto. La seconda fase è quella dove realmente i soldi vengono trasferiti dalla carta al conto aziendale.

      Normalmente le due fasi avvengono in sequenza rendendo il processo trasparente a tutti i soggetti. Ma volendo, Stripe permette di trasferire i soldi fino a 7 giorni successivi all’autorizzazione e solo dopo la conferma dell’ordine da parte del venditore.

      Spero di aver risposto alla tua domanda, ti rimando alla documentazione di Stripe (ma il solito meccanismo lo trovi anche su altre piattaforme):

      https://stripe.com/docs/charges

      Rispondi
  4. Anthony

    Aprile 21, 2020 alle 9:36 am

    Ciao, ottimo articolo.
    Vorrei capire se ci fosse un plugin o altro che permette di fare una prenotazione di consegna (come per i supermercati per la spesa a casa). Solo dopo aver scelto lo slot disponibile, l’utente può effettuare l’ordine.
    Sulla base del paese di consegna, dovrà essere possibile scegliere solo le date disponibili.
    Ad esempio, se il paese A è da noi servito solo martedì e giovedì, il cliente deve poter vedere solo i due giorni liberi, in base a quanti slot sono stati selezionati.
    Esiste qualcosa?, grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Francesco Mosca

      Aprile 22, 2020 alle 5:50 am

      Ciao, ho fatto qualcosa di simile per un mio cliente scrivendo personalmente il codice. Questo caso mi sembra più complesso da automatizzare per un particolare: come fa WooCommerce a sapere in quale paese il cliente desidera ricevere la merce?

      E’ vero che esiste la localizzazione dell’indirizzo dal quale si è collegato, ma non sempre è precisa e non sempre è corretto (mettiamo il caso che il cliente si trova in vacanza? 🙂 ).

      Questa informazione l’abbiamo per certo nell’ultima fase, quello della casa (o checkout in inglese) dove l’utente inserisce l’indirizzo di spedizione. La scelta potrebbe essere effettuata da qui ma renderebbe le cose un po complesse.

      L’alternativa sarebbe quella di inserire un modulo all’interno del prodotto dove si chiede all’utente dove desidera ricevere il prodotto e, in base alla sua scelta, mostrargli delle opzioni che verranno applicate all’ordine come dei campi personalizzati.

      Se vogliamo semplificare, potresti aggiungere una tabella delle consegne per paese e, con un semplice custom field (l’ho scritto in inglese cosi puoi fare delle ricerca), puoi chiedere al cliente di inserire lui la data. In questo caso la possibilità di errore è dietro l’angolo ma il costo implementativo è irrisorio.

      Insomma di opzioni ce ne sono molte e spero di averti dato qualche indicazione per effettuare qualche ricerca più mirata 🙂

      Se vuoi approfondire puoi rispondere a questo messaggio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Discover more

Google Analytics per il tuo e-Commerce

Ottimizza le tue campagne usando le statistiche avanzate di Google Analytics: abbassa le spese delle ADS e aumenta i tassi di conversione (aka: più guadagni)

SCARICA IL PDF GRATUITO

Footer

WOW!dinamica

di Francesco Mosca P.IVA: 02130620467
Strada Fornace Mancini, 108
Pesaro 61121

© 2017–2021· Vendere con WordPress è un progetto di Francesco Mosca

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy Policy
  • Condizioni Generali di Vendita