• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Vendere con WordPress

Vendere con WordPress

Usa WordPress per fare Marketing

  • Vendere con WordPress
  • Blog
  • Show Search
Hide Search
Home/WooCommerce/Metodi di pagamento

Metodi di pagamento

Non può esserci ecommerce senza un pagamento. Così come in un negozio, il cliente può scegliere differenti metodi di pagamento, allo stesso modo avviene per i negozi online.

Esistono diversi metodi di pagamento che puoi scegliere. Ognuno di essi possiede vantaggi e svantaggi. Inoltre puoi implementare il numero di metodi di pagamento che vuoi… a patto che ce ne sia almeno uno :).

Cominciamo parlando di due macro categorie:

  • pagamenti automatici
  • pagamenti manuali

Prima di parlare dei diversi metodi di pagamento è doveroso fare un piccolo appunto per tutti coloro che ancora non hanno dimestichezza con WooCommerce.

Indice

  • Stati di un ordine
  • Pagamenti automatici
    • Pagamenti in tempo reale
    • Pagamento asincrono
    • Disposizione di pagamento
  • Pagamenti manuali
  • Comunicazione specifica per il tipo di pagamento

Stati di un ordine

Ogni ordine possiede degli stati che lo collocano all’interno di un certo percorso. Per chiarire questo concetto guardiamo, a grandi linee, quello che succede lungo tutto il processo di acquisto di un singolo ordine.

Appena il cliente ha eseguito l’ordine, viene assegnato lo stato di attesa pagamento. Ricevuto il denaro si passa allo stato di in lavorazione. Dopo aver fatto il pacco e consegnato al corriere, l’ordine acquisisce lo stato di completato.

Nessuno ti vieta di modificare il numero degli stati per adattarlo al tuo prodotto o al tuo flusso di lavoro. Ciò non toglie il fatto che esiste uno stato in cui l’ordine non è pagato e uno in cui è pagato, e il flusso può continuare.

Concentriamoci adesso proprio sul passaggio di questi due stati. Chi dice a WooCommerce di cambiare lo stato dell’ordine?

Pagamenti automatici

Il primo tipo di pagamenti che esaminiamo sono quelli automatici, ovvero tutti quei pagamenti che permettono a WooCommerce di passare dallo stato non pagato a quello pagato in totale autonomia. Questo implica che non ci deve essere l’intervento umano (vedi i pagamenti manuali a seguire).

Tra i metodi di pagamento automatici dobbiamo distinguere due tipologie differenti:

  • pagamenti in tempo reale
  • pagamenti asincroni

Pagamenti in tempo reale

I pagamenti in tempo reale sono tutte quelle forme di pagamento che avvengono in tempo reale. Per comprendere cosa significa in tempo reale facciamo un passo indietro ed esaminiamo l’ordine dal punto di vista del cliente.

Il cliente sceglie i prodotti da acquistare e li inserisce nel carrello. Finito l’inserimento va verso la cassa e sceglie un metodo di pagamento automatico in tempo reale e procede al pagamento.

Per effettuare la transazione, il cliente viene mandato nel sito dell’istituto finanziario che eroga il servizio (per fare un esempio concreto possiamo menzionare PayPal quando viene usato il metodo Express). Effettuato il pagamento, il cliente viene nuovamente rimandato nel negozio dove lo accoglie un messaggio di pagamento concluso e di termine della procedura di acquisto.

Se andiamo a esaminare il momento in cui il cliente torna nuovamente nel nostro negozio (dopo essere stato sul sito dell’istituto finanziario) notiamo che torna indietro portando dietro di se la risposta di avvenuto pagamento.

Ovviamente stiamo ragionando ad un livello di codice di programmazione.

Pagamento asincrono

La differenza con il pagamento asincrono risiede nel fatto che quando il cliente torna sul nostro sito dopo aver effettuato il pagamento, non porta con se il messaggio di avvenuto pagamento.

Sarà premura dell’ente finanziario comunicarci in un secondo tempo la buona riuscita dell’operazione. Per menzionare un tipo di pagamento che usa questa procedura è PayPal classico.

Bisogna dire, per esempio nel caso di PayPal, la notifica arriva dopo pochissimi secondi. Possiamo dire che spesso arriva prima la notifica che non il cliente.

Ma bisogna sempre tenere a mente i casi in cui le cose non vanno così bene. Se invece di trascorrere pochi secondi, passano minuto o addirittura ore, non possiamo certo dire che l’ordine verrà spedito immediatamente. Non abbiamo ancora la certezza dell’avvenuto pagamento.

In questi casi dobbiamo far atterrare il cliente in una pagina dove lo avvisa che riceverà una email non appena riceviamo la conferma di pagamento.

Disposizione di pagamento

Alcuni metodi di pagamento, come per esempio Stripe, permettono di accettare una disposizione per un pagamento senza che questo venga effettivamente eseguito.

Se, per esempio, non sai se hai in magazzino la merce venduta e non vuoi comunque rischiare di perdere la vendita, questo è un ottimo metodo.

Nella pratica, il cliente effettua l’ordine e da disposizione al metodo di pagamento di effettuare la transazione. Quando ricevi l’ordine, verifichi che sei in grado di evaderlo. In caso affermativo, non devi fare altro che comunicare al metodo di pagamento di effettuare la transazione.

Normalmente hai 7 giorni di tempo per convalidare la transazione, dopodiché la disposizione scade e l’ordine non è più valido.

Sette giorni è comunque un tempo più che sufficiente per convalidare l’ordine e, se i tuoi fornitori sono piuttosto veloci, anche per ordinare eventuale materiale che ancora non hai in magazzino e soddisfare così il tuo cliente.

Pagamenti manuali

Per pagamenti manuali si intendono tutti quei pagamenti dove è richiesto l’intervento di un operatore per poter cambiare lo stato dell’ordine.

Per fare un esempio di questo tipo di pagamento, diciamo che il bonifico bancario rientra in uno di questi. Infatti, a differenza di quello che puoi pensare, dopo che l’utente ha effettuato un bonifico, devi aspettare 1/2 giorni lavorativi, aprire il sito della tua banca e verificare di aver ricevuto un bonifico del valore dell’ordine effettuato.

Solo nel caso lo hai ricevuto, puoi andare nel dettaglio dell’ordine e modificare manualmente lo stato.

Comunicazione specifica per il tipo di pagamento

Come hai visto, in questo articolo non sono sceso in pratiche di implementazione. Nei prossimi articoli troverai la procedura per configurare i principali metodi di pagamento diffusi sul Web.

Quello che devi fare adesso è comprendere la natura dei diversi tipi di pagamento, verificare a quale appartiene quello che usi, o che vorresti usare, e verificare che tutte le email che partono dal tuo sito siano in linea con i tempi imposti dal metodo di pagamento scelto dal cliente.

Una comunicazione sana e corretta è alla base di un ecommerce meritevole di fiducia.

Potresti essere interessato anche a:

Usare WooCommerce per trasformare il tuo sito in un negozio
Quali tipi di prodotto è possibile vendere con WooCommerce?
Fatture e fatturazione elettronica con WooCommerce

Autore:
Francesco Mosca
Pubblicato il:
Marzo 29, 2018

Categoria: WooCommerce Commenti:
Non ci sono ancora commenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Discover more

Google Analytics per il tuo e-Commerce

Ottimizza le tue campagne usando le statistiche avanzate di Google Analytics: abbassa le spese delle ADS e aumenta i tassi di conversione (aka: più guadagni)

SCARICA IL PDF GRATUITO

Footer

WOW!dinamica

di Francesco Mosca P.IVA: 02130620467
Strada Fornace Mancini, 108
Pesaro 61121

© 2017–2021· Vendere con WordPress è un progetto di Francesco Mosca

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy Policy
  • Condizioni Generali di Vendita