• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Vendere con WordPress

Vendere con WordPress

Usa WordPress per fare Marketing

  • Vendere con WordPress
  • Blog
  • Show Search
Hide Search
Home/WooCommerce/Mettiamo un po di stile nei nostri prodotti

Mettiamo un po di stile nei nostri prodotti

Una cosa che mi hanno sempre detto è che l’occhio vuole la sua parte. Niente di più vero anche quando parliamo di ecommerce. Presentare i tuoi prodotti in modo professionale è il primo passo che muovi lungo l'arduo percorso che porta il tuo potenziale cliente ad acquisire fiducia nei tuoi confronti.

Una semplice lista delle caratteristiche non basta neanche al cliente meno esigente.

Fino a poco tempo fa, per rendere accattivanti i prodotti in WooCommerce, era necessario installare temi ed estensioni sviluppati appositamente.

Personalmente mi sono trovato abbastanza bene usando il visual editor Elementor con l’estensione AnyWhere Elementor Pro. In questo video trovi una panoramica completa delle sue caratteristiche per capire di cosa sto parlando.

Come hai sicuramente capito, per quanto questa sia una soluzione (e altre estensioni simili a questa) che raggiunge lo scopo che ci siamo prefissato di raggiungere, richiede una certa dose di dimestichezza con lo strumento. Senza contare il fatto che, seppur con un costo contenuto, ha pur sempre un costo.

Indice

  • Gutenberg: un nuovo editor per WordPress
  • Perché abbiamo bisogno di uno strumento scritto appositamente per scrivere contenuti migliori?
  • Ma cosa c'entra tutto questo con WooCommerce?
  • Tutto integrato

Gutenberg: un nuovo editor per WordPress

Prima di parlare di WooCommerce guardiamo cosa sta succedendo a WordPress. Sempre più utenti lo usano per sviluppare i propri progetti e sempre di più il livello di competenze di chi lo usa si sta abbassando. Non che questo sia un male. Anzi, significa che è diventato, e diventerà sempre di più, uno strumento per la massa.

Il team di sviluppo di WordPress lo ha capito da molto tempo. Per questo motivo sta lavorando ad un nuovo editor visuale con lo scopo di semplificare la scrittura degli articoli e aumentare la qualità degli stessi.

Nel momento in cui scrivo questo articolo (Marzo 2018) non è ancora stato rilasciato ufficialmente. Ciò nonostante è possibile installarlo utilizzando il plugin ufficiale rilasciato dal Gutenberg Team.

Perché abbiamo bisogno di uno strumento scritto appositamente per scrivere contenuti migliori?

Quando scrivi un articolo, devi tenere in considerazione due elementi:

  • il testo
  • come il testo viene esposto

Per quanto riguarda il testo, non esiste (almeno per il momento) un software capace di scriverlo per te.

Diverso è il caso di come il testo viene esposto. Ogni contenuto che vuoi pubblicare deve essere convertito in HTML per essere visualizzato dai browser Web. Il problema di tutti gli editor visuali è che tendono a mascherare quello che c'è dietro le quinte.

Gutenberg è sviluppato per assecondare questo passaggio. No, non ti preoccupare. Non devi studiare l'HTML o codici del genere. Tutto quello che fa è guidarti nello scrivere i tuoi articoli mantenendo una struttura il più fedele possibile a quello che diventerà poi il codice HTML.

Prima di spiegarti qual'è la novità introdotta da questo visual editor, voglio mostrarti un video.

Il paradigma sul quale si fonda è il blocco. In altre parole permette di concentrarti sia sulla stesura del testo, sia sulla sua divisione in blocchi.

Questo perché un contenuto non è formato solo da testi. Se, ad esempio, prendi questo articolo, ho usato sia testo che video e immagini. Ognuno di questo elementi è un blocco differente. Alla fine, il contenuto, è l'insieme di tutti questi blocchi.

Ma cosa c'entra tutto questo con WooCommerce?

Se non vuoi ricorrere ad una soluzione complessa, come quella proposta dal plugin che ti ho detto all'inizio di questo articolo, quello di usare Gutenberg è una valida alternativa.

Riprendendo il concetto del blocco, il team di WooCommerce ha aggiunto tutta una serie di nuovi blocchi specifici per lo shop online. Ad esempio, sono stati aggiunti i blocchi per avere la lista degli ultimi articoli inseriti. Questi blocchi li puoi inserire all'interno delle tue pagine e dei tuoi articoli.

Ogni blocco lo puoi modificare adattandolo alle esigenze specifiche del tuo sito. Ad esempio, puoi modificare il colore dello sfondo così come puoi modificare la dimensione delle immagini dei prodotti.

L'esperienza cambia anche all'interno del singolo prodotto. Grazie a questo editor puoi concentrarti sull'estetica della pagina oltre al semplice inserimento delle caratteristiche.

Tutto integrato

La mia opinione riguardo a tutto quello che è stato detto fino ad adesso è che, rispetto a soluzioni sviluppate tramite Plugin,  quella proposta da Gutenberg è (o sarà, a seconda di quando leggi questo articolo) già integrato nel tuo sito.

Potresti essere interessato anche a:

[Intervista] È il mercato che impone l’e-commerce
Metodi di pagamento
Statistiche sulla diffusione di WooCommerce

Autore:
Francesco Mosca
Pubblicato il:
Marzo 26, 2018

Categoria: WooCommerce Commenti:
Non ci sono ancora commenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Discover more

Google Analytics per il tuo e-Commerce

Ottimizza le tue campagne usando le statistiche avanzate di Google Analytics: abbassa le spese delle ADS e aumenta i tassi di conversione (aka: più guadagni)

SCARICA IL PDF GRATUITO

Footer

WOW!dinamica

di Francesco Mosca P.IVA: 02130620467
Strada Fornace Mancini, 108
Pesaro 61121

© 2017–2021· Vendere con WordPress è un progetto di Francesco Mosca

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Privacy Policy
  • Condizioni Generali di Vendita